Da oltre cinquant’anni, la Scuola Paritaria Mery è un presidio educativo e sociale nel cuore di Giugliano in Campania. Fondata su una visione pedagogica inclusiva e orientata alla persona, l’Istituto ha saputo crescere insieme al territorio, diventando un punto di riferimento per centinaia di famiglie. Oggi la Scuola Mery propone un percorso unitario che abbraccia sia l’infanzia che la primaria, garantendo continuità educativa e coerenza metodologica. “Al centro della nostra missione educativa c’è la persona” spiega il Direttore Scolastico Giovanni Botta. “Accompagniamo ogni alunno fin dai primi anni, costruendo un cammino personalizzato che valorizza attitudini, inclinazioni e sogni. Alla Mery non formiamo solo studenti competenti, ma persone libere, consapevoli e responsabili”.
di Roberta Imbimbo
Dott. Botta, la Scuola Paritaria Mery è tra le realtà educative più storiche di Giugliano. Qual è il segreto di tanta longevità?
La nostra solidità nasce da radici profonde: principi educativi chiari, un approccio inclusivo e uno sguardo sempre attento all’evoluzione della società. In oltre mezzo secolo di attività, la Scuola Paritaria Mery ha saputo mantenere viva la sua identità, riuscendo a fondere l’esperienza maturata con le esigenze della scuola contemporanea. Siamo una Scuola dell’infanzia e primaria che lavora in continuità, proponendo un percorso coerente e progressivo. La qualità dell’offerta formativa va di pari passo con l’attenzione costante al benessere dei bambini. Ogni percorso è pensato su misura, con docenti preparati, attenti e motivati, capaci di intercettare i bisogni individuali e di accompagnare ogni bambino nella sua crescita. Oltre alle materie curricolari, investiamo molto in laboratori, attività linguistiche, iniziative culturali e progetti trasversali che arricchiscono il percorso educativo. Il nostro obiettivo? Formare non solo studenti competenti, ma cittadini consapevoli, capaci di affrontare con responsabilità e spirito critico le sfide della società di oggi.
Un ruolo chiave in questa visione condivisa lo ha avuto, sin dagli esordi, una figura discreta ma insostituibile: sua madre, la dott.ssa Teresa Pirozzi, oggi coordinatrice educativa della Scuola.
Mia madre è il cuore pulsante della Scuola Mery. Da sempre coordina con passione e dedizione la didattica dell’infanzia e della primaria. Il suo sguardo attento, la sua capacità di ascoltare le famiglie e di guidare le insegnanti con equilibrio e fermezza, sono stati e restano fondamentali per la crescita della nostra Scuola. È lei che ha portato avanti, con amore e visione, un modello educativo centrato sul rispetto, sull’inclusione e sulla fiducia. Oggi, possiamo dire che se la Scuola Mery è diventata ciò che è, lo dobbiamo anche – e soprattutto – alla sua instancabile dedizione. In una realtà come la nostra, in cui infanzia e primaria convivono e dialogano, il suo ruolo è infatti ancora più prezioso: costruisce ponti, favorisce la transizione tra i cicli scolastici, coordina i progetti trasversali con una visione d’insieme che coniuga esperienza e innovazione. Questa sinergia garantisce un passaggio sereno e naturale tra i cicli scolastici, favorendo sicurezza emotiva e stabilità nei bambini. E soprattutto, mantiene viva l’identità della Scuola come comunità educativa fondata su relazioni autentiche. Ecco perché possiamo dire, con piena convinzione, che senza di lei, nulla avrebbe lo stesso ritmo, lo stesso cuore.
Situata nel cuore di Giugliano, la Scuola Mery ha sempre inteso il proprio compito non soltanto come trasmissione di conoscenze, ma come una vera funzione civica e sociale.
Certamente. La nostra attività educativa si intreccia ogni giorno con quella del territorio. Collaboriamo stabilmente con enti pubblici, associazioni culturali, realtà del terzo settore e altre istituzioni scolastiche per costruire proposte formative concrete e significative. Dall’educazione ambientale ai progetti sulla legalità, fino a laboratori teatrali e iniziative artistiche: la nostra Scuola è uno spazio dinamico, aperto al mondo, ma profondamente radicato nella comunità locale. In un contesto spesso segnato da instabilità e frammentazione, la Scuola Paritaria Mery continua a essere un punto di riferimento. Un luogo in cui qualità didattica, inclusione e innovazione dialogano tra loro, restituendo pieno significato al ruolo educativo. Qui non si tratta solo di insegnare, ma di accompagnare la crescita di persone consapevoli, autonome e capaci di essere protagoniste del loro tempo. In un panorama educativo spesso segnato da incertezza e frammentazione, noi vogliamo continuare a rappresentare una certezza per le famiglie: un luogo sicuro, dove educazione e cura camminano insieme, dove ogni bambino può crescere con fiducia, serenità e stimoli autentici.
Per maggiori informazioni: scuolamery3@libero.it/Tel. 081 5063763