In un’epoca in cui la scuola italiana affronta trasformazioni profonde e continue sfide, esistono realtà che non solo resistono al cambiamento, ma lo guidano con visione, impegno e passione. È il caso della Scuola Paritaria Mery di Giugliano in Campania, un’Istituzione educativa che da oltre cinquant’anni si distingue per la qualità della sua proposta formativa e per l’insostituibile ruolo svolto nel territorio. Fondata con la missione di garantire un’istruzione completa, inclusiva e attenta alla crescita integrale della persona, la Scuola Paritaria Mery è oggi un punto di riferimento per genitori e studenti che desiderano un ambiente educativo in cui l’eccellenza didattica si sposa con l’attenzione alla persona. “Al centro del nostro progetto educativo – spiega il direttore scolastico Giovanni Botta – ci sono i nostri alunni. La loro formazione non si limita all’acquisizione di nozioni teoriche, ma coinvolge l’intera sfera umana: le loro attitudini, le loro fragilità, i loro sogni. Ogni percorso è personalizzato e costruito intorno alla singolarità di ciascuno”.

di Roberta Imbimbo

Dott. Botta, la Scuola Paritaria Mery è una delle istituzioni scolastiche più longeve di Giugliano. Qual è il segreto di questa longevità?

Fondata su valori pedagogici solidi e su una visione educativa inclusiva e moderna, la Scuola paritaria Mery si è affermata come un’eccellenza del territorio, contribuendo in modo concreto alla crescita culturale e sociale delle nuove generazioni. In oltre cinquant’anni di vita, l’Istituto ha saputo coniugare tradizione pedagogica e innovazione metodologica, mantenendo sempre al centro il benessere e la crescita degli studenti. Oltre che per l’alta qualità dell’offerta formativa, ci distinguiamo infatti per l’attenzione che poniamo alla persona. Personalizziamo i percorsi di apprendimento per valorizzare attitudini, interessi e peculiarità di ogni singolo studente. I nostri docenti sono altamente qualificati e fortemente motivati: educano con passione e attenzione costante all’evoluzione dei bisogni educativi della comunità scolastica, intercettando i bisogni e le potenzialità di ciascun alunno. Oltre alle discipline tradizionali, promuoviamo attività laboratoriali, progetti culturali, linguistici e sociali che arricchiscono il percorso di crescita e formazione. Il nostro obiettivo è preparare cittadini più consapevoli e competenti, in grado di affrontare le nuove sfide della società contemporanea.

Quanto è importante per voi la collaborazione con le famiglie?

Moltissimo! Una scuola davvero efficace nasce dal dialogo costante con i genitori. Educare insieme significa costruire una rete solida intorno ai ragazzi, fatta di coerenza, fiducia e sostegno. La partecipazione attiva delle famiglie arricchisce la comunità scolastica e contribuisce a creare un clima accogliente, attento e stimolante. La Scuola non può essere un’isola felice, deve essere un ponte tra la vita familiare e la società. Solo così è possibile preparare i nostri giovani ad affrontare le sfide del domani con competenza e responsabilità.

Situata nel cuore di Giugliano, l’Istituto ha sempre interpretato il proprio ruolo non solo come scuola, ma come presidio sociale.

Assolutamente si! La collaborazione con enti locali, associazioni culturali e realtà educative del territorio è costante e mirata a offrire agli studenti opportunità di crescita autentiche e concrete. Iniziative ambientali, progetti sulla legalità, attività teatrali e culturali: la Scuola è un laboratorio aperto sul mondo, ma con radici salde nella comunità locale. E così, in un panorama educativo spesso segnato da incertezze, la Scuola Paritaria Mery rappresenta un esempio virtuoso. Un luogo in cui qualità, inclusione e innovazione si incontrano, restituendo senso pieno alla missione educativa. Una Scuola che non si limita a istruire, ma che punta a  formare persone libere, consapevoli e pronte a contribuire al futuro del nostro Paese.

 

 

Per maggiori info (scuolamery3@libero.it)- pag.fb Scuola Paritaria Mery

Via F. Frezza, 78 Giugliano – 0815063763