In un mondo dove la protezione dei beni è diventata una priorità assoluta, da oltre trent’anni Sigital Srl si distingue per la sua esperienza e affidabilità nel campo della sicurezza passiva. L’azienda si propone quindi come partner strategico per le imprese operanti in ogni settore mercologico, offrendo soluzioni personalizzate contro furti, effrazioni e tentativi di falsificazione. “Grazie all’impiego di strumenti all’avanguardia, Sigital è in grado di garantire alti livelli di protezione, adattandosi perfettamente alle specifiche esigenze di ogni cliente” asserisce in questa intervista Luca Pavani, Presidente di una realtà che brilla sul mercato per esperienza ed innovazione.

di Roberta Imbimbo

Dott. Pavani, con quale mission è nata Sigital?

Nel mondo contemporaneo, dove il valore viaggia, cambia forma e attraversa catene complesse, la sicurezza non è più un dettaglio: è una leva strategica. Da oltre trent’anni, Sigital Srl presidia questo fronte con competenza e innovazione, offrendo soluzioni di sicurezza passiva che si adattano alle esigenze specifiche di ogni settore. L’azienda nasce come un partner qualificato e fidato per le imprese del commercio, della distribuzione e della produzione, sviluppando sistemi personalizzati contro furti, effrazioni e contraffazioni. Siamo partiti da un’intuizione semplice, ma oggi più che mai attuale: ogni settore ha le proprie criticità in materia di sicurezza, e servono risposte mirate, personalizzabili ed affidabili. Nel commercio e nella GDO, ad esempio, la sfida prioritaria è proteggere il denaro e i valori durante i trasferimenti, oltre a garantire l’integrità dei prodotti fino al punto vendita; nell’industria manifatturiera e nel settore moda, è fondamentale proteggere il marchio e contrastare ogni tentativo di contraffazione; nell’agroalimentare, bisogna tutelare la filiera e garantire tracciabilità e autenticità, anche in caso di campioni in contraddittorio; nel settore sanitario e farmaceutico, la priorità è garantire la protezione e l’identificazione certa di campioni, referti e materiali sensibili; nel mondo dei trasporti, il sigillo di sicurezza fa la differenza tra una consegna tracciata e un rischio di manomissione; nella pubblica amministrazione e nei servizi, servono soluzioni di controllo, identificazione e archiviazione che garantiscano affidabilità e riservatezza. La nostra risposta a queste sfide è un approccio sartoriale: analizziamo i rischi, individuiamo le vulnerabilità e proponiamo soluzioni  cucite “su misura”. Dalle buste antieffrazione ai sigilli numerati, dai chip identificativi alle etichette “tamper evident”, ogni elemento è parte di un sistema completo, studiato per proteggere ciò che conta davvero. Grazie ad una vision strategica, fortemente orientata alla centralità del cliente, e ad un know how altamente specialistico, oggi Sigital rappresenta una delle più importanti realtà del settore, in grado di garantire sicurezza, tracciabilità e affidabilità in ogni situazione e su scala nazionale.

Quali peculiarità vi contraddistinguono dai numerosi competitor?

Innanzitutto l’adozione delle tecnologie più evolute disponibili sul mercato utilizzate per garantire l’autenticità dei prodotti: dalle sofisticate tecniche olografiche alla cifratura progressiva, dall’impiego di chip elettronici intelligenti fino alla tracciabilità satellitare dei beni lungo tutta la filiera. Questa combinazione tra innovazione tecnologica e affidabilità consente a Sigital di operare con successo nei contesti più complessi e regolamentati. Per di più, la conformità ai più alti standard internazionali di sicurezza ci permette di lavorare con successo in settori altamente esigenti, come quello sanitario, farmaceutico o assicurativo, offrendo garanzie reali in termini di qualità e conformità normativa.

Quanto è importante per voi il tema della sostenibilità ambientale?

Sigital è fortemente orientata alla sostenibilità, sia nella gestione dei consumi energetici sia nella scelta dei materiali utilizzati nei processi produttivi della filiera alla quale appartiene. In quest’ottica, l’azienda ha avviato un percorso concreto verso l’efficienza energetica: a breve verranno installati impianti fotovoltaici e pompe di calore di nuova generazione, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e i consumi legati all’approvvigionamento energetico. Per noi, investire nella sostenibilità non è solo una scelta etica, ma una leva strategica: significa innovare con responsabilità, guardando al futuro.

Obiettivi futuri?

Sigital guarda al futuro con una visione chiara e ambiziosa: diventare leader nel settore della sicurezza passiva a livello nazionale. Un traguardo che non si misura soltanto in quote di mercato, ma soprattutto nel riconoscimento da parte di clienti, istituzioni e partner in qualità di azienda di riferimento per affidabilità, innovazione e competenza. Per raggiungere questo obiettivo, Sigital continuerà a investire nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate, nell’ampliamento della gamma prodotti e nel rafforzamento della propria presenza sul territorio, affermandosi come interlocutore strategico in ogni ambito in cui la sicurezza, l’integrità e la tracciabilità rappresentano una priorità. Essere leader per Sigital significa anche saper anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, offrendo risposte tempestive, personalizzate e sostenibili. Perché nel mondo della sicurezza, essere un passo avanti fa sicuramente la differenza.