Fondata nel 1989 in Svizzera, Sontex è un’azienda altamente specializzata nella produzione di strumenti di misura per il consumo di acqua e di energia termica. Da oltre trent’anni, l’azienda è infatti sinonimo di precisione e affidabilità nel settore dei contatori d’acqua, dei contatori di calore e, più recentemente, dei ripartitori di calore – dispositivi efficienti, installati direttamente sui termosifoni negli impianti centralizzati. Oggi, la tecnologia svizzera firmata Sontex è commercializzata anche in Italia grazie alla filiale italiana, che ha sedi operative a Reggio Emilia, Roma e Rho (MI). Una presenza capillare, pensata non solo per distribuire sul mercato italiano i prodotti della casa madre, ma anche e soprattutto per offrire un servizio più completo e vicino alle esigenze di ogni cliente. “Sono entrato in azienda il primo febbraio 2018”, racconta in questa lunga intervista Emanuele Fiorini, figura chiave della crescita di Sontex in Italia. “Con il mio ingresso ho portato un approccio fortemente orientato al cliente. Non ci limitiamo a vendere prodotti: puntiamo a costruire relazioni di fiducia attraverso servizi su misura e una presenza sul territorio in grado di garantire risposte rapide ed efficienti”.

di Roberta Imbimbo

Dott. Fiorini, con quale mission è nata la filiale italiana di Sontex Srl?

Sontex Italia nasce dalla volontà della casa madre di rafforzare la propria presenza diretta sul mercato italiano, dando continuità e nuovo slancio al lavoro svolto in Svizzera nei precedenti 15 anni di attività. L’apertura della filiale italiana rappresenta quindi un passo strategico volto ad avvicinarsi ulteriormente ai clienti, offrendo non solo prodotti di alta qualità, ma anche un servizio integrato e personalizzato. Con sedi operative a Reggio Emilia, Roma e Rho (MI), Sontex Italia si propone oggi come partner affidabile e competente nel settore della contabilizzazione del calore e dell’acqua. Una presenza strutturata sul territorio che consente di rispondere con tempestività e professionalità alle esigenze di gestori, installatori, amministratori di condominio e aziende del settore energetico.

In che modo il suo ingresso in società, avvenuto nel febbraio del 2018, ha evoluto l’approccio di business della società?

Con il mio ingresso in azienda, ho voluto imprimere un cambiamento sostanziale nella cultura organizzativa aziendale, portando un approccio fortemente orientato al cliente. Questo significa andare ben oltre la semplice attività commerciale di vendita dei prodotti: il nostro obiettivo oggi è quello di instaurare relazioni durature, fondate sulla fiducia, sulla competenza e sulla capacità di ascolto. Abbiamo iniziato a porre al centro di ogni azione le reali esigenze dei nostri interlocutori, offrendo loro non solo soluzioni tecniche di qualità, ma anche servizi su misura che rispondano concretamente ai loro bisogni specifici. La scelta di aprire sedi operative in diverse aree strategiche del territorio italiano nasce proprio da questa visione: essere fisicamente presenti significa poter garantire un’assistenza tempestiva, un supporto tecnico e commerciale personalizzato e, soprattutto, essere riconosciuti come partner affidabili e vicini. Questo approccio ha permesso di trasformare il rapporto con i clienti da semplice fornitura a vera e propria collaborazione, dove il valore si costruisce nel tempo, grazie a un dialogo costante, alla capacità di adattarsi alle evoluzioni normative e tecnologiche del settore e alla volontà di accompagnare i clienti lungo tutto il ciclo di vita dei nostri prodotti — dall’installazione alla manutenzione, fino alla gestione dei dati di consumo. In un mercato in cui l’innovazione è fondamentale, crediamo che la vera differenza risieda nella qualità del servizio e nella capacità di costruire soluzioni flessibili, efficaci e orientate al risultato. Ed è proprio questa visione customer centric che oggi rappresenta il cuore pulsante di Sontex Italia.

Quali peculiarità vi contraddistinguono dai numerosi competitor?

In un mercato fortemente competitivo, dove rapidità, innovazione e adattabilità sono requisiti imprescindibili, Sontex si distingue per la sua capacità di essere costantemente “dentro il business”. Questo significa non solo seguire da vicino l’evoluzione del settore, ma anticipare le esigenze del mercato e affiancare i clienti in ogni fase del processo, dalla scelta della soluzione più adatta alla sua implementazione e gestione operativa. Essere “dentro il business” per Sontex vuol dire essere parte attiva delle sfide che i clienti affrontano ogni giorno: rispondere con prontezza alle richieste tecniche, proporre soluzioni intelligenti che ottimizzino i consumi e migliorino l’efficienza energetica degli impianti. Sontex, quindi, non si limita a fornire strumenti di misurazione: offre valore, competenza e visione. L’idea alla base del nostro modello è semplice ma strategica: partire dal prodotto — preciso, affidabile e tecnologicamente avanzato — per poi costruire, su richiesta, un ecosistema di servizi integrati che lo completano e lo valorizzano. Dalla consulenza tecnica alla manutenzione programmata, dal supporto post-vendita fino al monitoraggio continuo dei dati di consumo, ogni servizio è pensato per rispondere in modo puntuale alle reali esigenze del cliente. La nostra visione non è solo commerciale, ma profondamente orientata alla costruzione di partnership strategiche e durature. Tecnologia avanzata, competenza sul campo e una mentalità collaborativa: è questo il nostro modo di essere sempre “dentro il business” e un passo avanti nel futuro della contabilizzazione.

Quanto è importante oggi poter contabilizzare l’acqua con strumenti altamente innovativi?

Oggi più che mai, poter contabilizzare l’acqua con strumenti innovativi non è solo importante, è fondamentale. In un contesto in cui i costi delle materie prime e delle risorse idriche sono in costante aumento, avere a disposizione dispositivi di misurazione all’avanguardia rappresenta un elemento strategico sia per i gestori che per gli utenti finali. L’adozione di tecnologie moderne consente infatti non solo di rilevare con precisione i consumi, ma anche di monitorarli da remoto, in tempo reale, attraverso sistemi intelligenti e connessi. Questo si traduce in un controllo più efficiente, in una gestione trasparente e nella possibilità di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o sprechi. Ma c’è di più: i dispositivi di ultima generazione garantiscono affidabilità e performance per l’intero periodo di validità della certificazione metrologica, assicurando continuità di servizio senza compromessi. Disporre di strumenti così avanzati significa, in definitiva, promuovere una cultura dell’efficienza, della sostenibilità e della responsabilità, rendendo il consumo consapevole un obiettivo concreto e raggiungibile.

Può parlarci della nuova tecnologia LoRaWAN?

La nuova tecnologia LoRaWAN rappresenta una delle innovazioni più interessanti nel panorama delle comunicazioni radio applicate alla contabilizzazione dei consumi. Noi, come produttori, offriamo tre diversi sistemi di comunicazione radio per adattarci alle esigenze specifiche di ogni impianto, e LoRaWAN è sicuramente tra le soluzioni più evolute e performanti. La sua forza risiede nella capacità di coprire ampie distanze con un solo gateway, riducendo significativamente l’infrastruttura necessaria e semplificando l’installazione. Questo consente di monitorare da remoto un numero elevato di dispositivi — anche distribuiti su più edifici o condomini — con efficienza, affidabilità e costi contenuti. Grazie a LoRaWAN, è oggi possibile raccogliere i dati di consumo in modo automatico, continuo e sicuro, migliorando la gestione energetica e permettendo una lettura puntuale e trasparente, senza la necessità di accedere fisicamente agli impianti. È quindi una tecnologia che guarda al futuro e che risponde alle esigenze di smart city, sostenibilità e digitalizzazione del nostro patrimonio immobiliare.

www.sontex.it

e-mail info@sontex.it