Lo Studio Legale Monetti & Associati è da sempre un punto di riferimento nel panorama legale italiano, grazie a una centenaria tradizione familiare che affonda le radici in una lunga esperienza professionale. Nonostante la sua storicità, nel tempo lo Studio è riuscito ad adattarsi e innovarsi, senza perdere di vista la propria identità tradizionale, per affrontare con successo le sfide di un mercato legale in continua evoluzione.Il settore legale è in costante trasformazione, influenzato da cambiamenti normativi, evoluzioni tecnologiche e nuove esigenze dei clienti. In questo scenario dinamico, le realtà legali che vogliono rimanere competitive devono necessariamente adattarsi alle sfide moderne senza rinunciare ai valori e alla solidità che contraddistinguono le tradizioni giuridiche consolidate nel tempo. È proprio in questa fusione tra tradizione e innovazione che si trova la chiave per il successo a lungo termine” afferma in questa lunga intervista l’avv. Marco Monetti.

di Roberta Imbimbo

 Avvocato Monetti, lo Studio Legale Monetti & Associati è noto per la sua centenaria tradizione familiare. Di cosa si occupa esattamente e come sta affrontando oggi le sfide del mercato legale moderno?

Il nostro Studio, fondendo tradizione con innovazione, si è evoluto da storico studio legale familiare in modello organizzativo ben strutturato, nel quale un gruppo di professionisti, unito da obiettivi comuni e condivisi, ha deciso di affrontare le sfide di un mercato legale in continua evoluzione, con l’ambizione di migliorare,  per quanto possibile,  i servizi offerti ed espandere la propria portata geografica all’intero territorio nazionale. Le sue principali aree di competenza includono il diritto bancario, il sovraindebitamento, la crisi d’impresa e le aste giudiziarie. Nei prossimi anni,  lo Studio ha intenzione di diversificare ulteriormente i propri servizi, anche attraverso fusioni e acquisizioni, mirando a una maggiore copertura delle diverse esigenze legali del mercato.

Una delle principali aree in cui lo Studio è altamente specializzato è il contenzioso bancario. Di cosa si tratta esattamente?

Quando si parla di contenzioso bancario genericamente si fa riferimento a tutte quelle procedure stragiudiziali e giudiziali che si instaurano al fine di risolvere problematiche sorte nei rapporti tra banche e i suoi clienti. E’ senza ombra di dubbio uno dei settori più complessi e tecnici del diritto e comprende molteplici ambiti di intervento. Il cliente, per esempio, può ravvisare la necessità di attivare un contenzioso per poter richiedere il ristoro di somme illegittimamente addebitate dalla banca sui c.c.  a causa di interessi ultralegali non pattuiti, commissioni di massimo scoperto illegali, anatocismo, oppure per l’ applicazione di clausole abusive sui prestiti concessi o anche per la   cancellazione di pregiudizievoli erroneamente iscritte nelle banche dati creditizie. Il contenzioso, parimenti, può essere attivato su iniziativa della banca depositando ricorso per decreto ingiuntivo, pignoramento mobiliare e immobiliare. Si tratta, quindi,  come ti dicevo, di una materia estremamente tecnica, caratterizzata da una giurisprudenza di merito e di legittimità estremamente ondivaga.

Parimenti lo Studio è specializzato nelle procedure di  sovra indebitamento e crisi di impresa. Di cosa si tratta ?

Nel contesto economico attuale, gli strumenti di gestione del sovraindebitamento e della crisi d’impresa rappresentano un’ancora di salvezza fondamentale. Per le aziende in difficoltà, le procedure di composizione della crisi offrono percorsi strutturati che permettono non solo di superare momenti critici, ma anche di riprogettare il futuro aziendale su basi più solide. Parallelamente, per i consumatori sovraindebitati, questi meccanismi forniscono una concreta possibilità di riequilibrio finanziario, evitando l’emarginazione sociale ed economica.

In ogni settore si parla sempre più di IA, mi spieghi come sta incidendo nell’espletamento delle attività legali?

Possiamo affermare che l’intelligenza artificiale ancora non ha avuto un grosso impatto nel settore legale ma rappresenta, senza ombra di dubbio, un futuro  attuale destinato a rivoluzionare la nostra vita quotidiana.

Lei crede che l’IA sia destinata a sostituire completamente alcune funzioni legali e forse anche voi avvocati, oppure è destinata a rimanere un supporto complementare?

Non escludo che l’IA possa nel tempo sostituire gran parte delle funzioni. Gli avvocati se vorranno essere  competitivi in un mercato sempre più tecnologico dovranno necessariamente imparare ad integrare le nuove tecnologie nelle loro attività. L’IA sarà quindi un supporto fondamentale nella gestione dei processi legali, consentendo agli avvocati di concentrarsi sugli aspetti più complessi e strategici dei casi.

Lo Studio offre assistenza anche a chi è interessato ad acquistare proprietà nelle aste giudiziarie. Lei ritiene che nonostante la complessità di leggi e procedure,  ciò sia conveniente?

Bella domanda. Le aste giudiziarie rappresentano un’opportunità interessante per l’acquisto di immobili a prezzi potenzialmente inferiori rispetto al valore di mercato; tuttavia, sono anche un terreno complesso e insidioso, che richiede una conoscenza approfondita della procedura legale e delle eventuali problematiche che possono sorgere (questo tipo di acquisto infatti non è privo di rischi, poiché comporta una serie di complessità legali e procedurali che devono essere gestite con molta attenzione). Di qui, la necessità di affidarsi totalmente a professionisti esperti del settore. All’interno del nostro Studio, abbiamo sviluppato una struttura composta da un team di esperti in grado di guidare l’acquirente nella risoluzione di ogni problematica connessa all’acquisto di proprietà nelle aste giudiziarie. L’obiettivo è ridurre al minimo i rischi economici e legali connessi a questo tipo di acquisto, in modo che tale scelta rappresenti per il cliente un investimento sicuro e vantaggioso.

 

Per maggiori info (https://www.monettieassociati.it)

.