Negli ultimi decenni, il tema della sicurezza sul lavoro ha acquisito un’importanza crescente, diventando una delle priorità del panorama normativo e sociale. Ogni anno, infatti, si registrano migliaia di incidenti sul lavoro e malattie professionali, spesso causati dalla negligenza, dalla scarsa preparazione o dalla mancanza di consapevolezza. “Queste tragedie evidenziano quanto sia cruciale una formazione adeguata sin dai primi anni di istruzione, al fine di prevenire rischi e creare una cultura della prevenzione che duri nel tempo” afferma l’Ing. Gaetano Romanazzi, titolare della Romanazzi Safety Engineering, una società di ingegneria altamente specializzata nell’erogare servizi di consulenza per la salute e la sicurezza sul lavoro.
di Roberta Imbimbo
Ing. Romanzzi, perché è importante insegnare la sicurezza sul lavoro a scuola?
Perché nonostante i significativi progressi normativi, la cultura della sicurezza stenta ancora a radicarsi in modo profondo e duraturo. Troppe volte, infatti, la formazione in materia di sicurezza viene vissuta come un mero obbligo burocratico, piuttosto che come un valore fondamentale da tutelare. In un contesto in cui la prevenzione è spesso relegata a un secondo piano, l’introduzione della sicurezza sul lavoro come disciplina scolastica rappresenta una vera e propria svolta culturale. Un’opportunità unica per instillare una mentalità preventiva e per trasformare i futuri lavoratori in individui più responsabili e consapevoli.
La recente modifica all’articolo 3 della legge n. 92 del 2019, sancita dalla legge 17 febbraio 2025, n. 21, segna un importante cambiamento nel modo in cui la scuola affronta l’educazione civica.
Esattamente. L’obiettivo del Legislatore è di ampliare e rafforzare l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, introducendo la sicurezza nei luoghi di lavoro come materia centrale del percorso educativo. La legge mira a sensibilizzare i ragazzi fin dalla giovane età sull’importanza della sicurezza sul posto di lavoro, contribuendo a formare una cultura della prevenzione che si radichi profondamente nelle loro menti. La decisione di far entrare la sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici ha quindi lo scopo di rendere gli studenti cittadini consapevoli e lavoratori responsabili. L’insegnamento delle normative di sicurezza diventa così un’arma potente per ridurre gli incidenti sul lavoro, preparandoli al meglio per il futuro. Si tratta di una misura preventiva che non solo avvicina i giovani alla realtà del mondo del lavoro, ma li responsabilizza su temi cruciali, assolutamente meritevoli di approfondimento didattico. La cultura della sicurezza, infatti, non è solo una questione di norme, ma di valori da trasmettere fin dalla scuola, per costruire un futuro più sicuro per tutti. Solo attraverso un’educazione mirata e continua si potrà costruire un mondo del lavoro più sicuro e consapevole, responsabilizzando maggiormente i futuri lavoratori e riducendo l’esposizione ai rischi in modo significativo.
Come giudica questa modifica così rivoluzionaria?
La considero un cambiamento positivo e innovativo, non solo perché prepara i giovani a conoscere e ad affrontare i rischi con maggiore consapevolezza, ma anche perché ha un impatto positivo sul mondo del lavoro. Un giovane che acquisisce una solida educazione alla sicurezza sin dalla scuola sarà inevitabilmente un lavoratore più preparato. Questo comporterà una riduzione degli incidenti e degli infortuni, con conseguenti benefici in termini di produttività aziendale e riduzione dei costi legati agli infortuni. Investire nella formazione scolastica sulla sicurezza significa quindi investire nel futuro del nostro sistema produttivo. Infatti, una forza lavoro ben preparata e consapevole dei rischi avrà un impatto diretto sulla competitività del nostro Paese. Non solo migliorerà la qualità della vita lavorativa, ma contribuirà a creare un ambiente di lavoro più sicuro, che è la base per qualsiasi sviluppo economico sostenibile. Si tratta di un investimento a lungo termine che ripagherà con una società più sicura e produttiva, pronta a affrontare le sfide future in modo più consapevole e preparato.
Da aggiungere
Sito web : https://www.safety-engineering.it/
Mail : romanazzi@safety-engineering.it