Nata come un piccolo centro di ricerca con una grande visione, AISMA (Artificial Intelligence for Smart Manufacturing Applications) è oggi una delle realtà più dinamiche nel panorama dell’innovazione italiana. Con sede a Milano e ramificazioni internazionali, l’azienda nasce dall’intuizione di Amir Topalovic che, grazie un know how altamente specialistico maturato in tanti anni di esperienza nel settore, è riuscito a creare una startup innovativa e future-oriented pensata per rispondere alle necessità concrete delle PMI. L’obiettivo è ambizioso: guidare le imprese verso la realizzazione della Smart Factory 4.0, un modello che coinvolge ogni funzione aziendale e genera un cambiamento reale e sostenibile nei processi produttivi. In questo percorso, AISMA si propone come un partner strategico per le PMI, offrendo strumenti e competenze in grado di semplificare e potenziare il loro adattamento alle sfide moderne, trasformando i dati in asset strategici per il futuro. Nel cuore dell’approccio AISMA c’è infatti la consapevolezza che ogni processo produttivo e operativo genera un patrimonio invisibile ma potentissimo: il dato. Ed è proprio da qui che l’azienda costruisce le sue soluzioni innovative, con un team multidisciplinare di esperti altamente qualificati. La mission? Supportare le imprese italiane nella definizione e implementazione di progetti di ricerca e sviluppo, con un focus sulla digitalizzazione, la transizione 5.0 e l’intelligenza artificiale. “Il vero tesoro del nostro tempo è il dato,” spiega Amir Topalovic, fondatore di una realtà che brilla sul mercato per innovazione ed esperienza. “Un dato non organizzato è un dato sprecato. Noi aiutiamo le aziende a trasformarlo in conoscenza, analizzarlo e utilizzarlo nel modo corretto per assumere decisioni più consapevoli e strategiche. È solo così che una piccola realtà può diventare una data-driven company”. Il dato però è l’asset strategico più sottovalutato dalle PMI che, pur generandolo ogni giorno, spesso non lo sfruttano al massimo del suo potenziale. In un mercato sempre più competitivo, dove il ritmo dell’innovazione richiede velocità, competenza e visione, AISMA vuole cambiare questo paradigma, aiutando le aziende a fare dei dati il cuore pulsante della loro crescita. Pertanto, con le sue tre anime, si prefigge di fornire assistenza e consulenza a 360 gradi. La spina dorsale dell’azienda è l’area delle Soluzioni digitali & dell’Intelligenza Artificiale. In questo campo, sviluppa strumenti e piattaforme che permettono alle imprese di analizzare e valorizzare i dati generati quotidianamente dalle attività produttive. L’innovazione però ha un costo che non deve essere un ostacolo al cambiamento. Ecco quindi che AISMA affianca le imprese anche nella ricerca e nell’ottenimento di finanziamenti pubblici, contributi europei e incentivi fiscali per l’adozione di tecnologie 4.0 e 5.0. A guidare questa attività, un team di professionisti con oltre 40 anni di esperienza nel settore, capaci di trasformare idee in progetti sostenibili anche dal punto di vista economico. Nessuna transizione è però completa senza le persone. Per questo AISMA ha sviluppato un’offerta formativa pensata per diffondere la cultura della trasformazione digitale all’interno delle imprese. Attraverso corsi, workshop e programmi personalizzati, l’obiettivo è rendere dirigenti e dipendenti più consapevoli e competenti nell’uso di dati e tecnologie. Oltre all’expertise maturata in questi tre importanti campi, AISMA si distingue oggi sul mercato per l’elevata professionalità di un team multidisciplinare, interamente composto da professionisti sotto i 40 anni, molti dei quali con un dottorato di ricerca alle spalle, capaci di affrontare problemi complessi con metodo scientifico e spirito pratico. Questo background accademico si è tradotto in un modello di lavoro flessibile e dinamico, capace di adattarsi a ogni tipologia di impresa. “Siamo bravi a governare la tecnologia, ma anche a renderla semplice, accessibile, e soprattutto utile,” racconta Topalovic. “Il nostro obiettivo è trasmettere tutto il valore dell’innovazione, senza sprechi, con la massima accuratezza e concretezza possibili.” Tra le soluzioni più avanzate firmate AISMA spicca il “monitor intelligente ESG”, una piattaforma pensata per misurare – in tempo reale e in modo trasparente – l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali. Attraverso un sistema di monitoraggio continuo, le aziende possono verificare la sostenibilità dei propri comportamenti e processi, orientandosi così verso obiettivi concreti di responsabilità ambientale. “Non si può migliorare ciò che non si misura. Il nostro strumento ESG permette proprio questo: avere sotto controllo l’effettivo impatto delle azioni aziendali, nel rispetto degli standard europei e delle aspettative del mercato.” Con uno sguardo rivolto al futuro, AISMA si pone quindi una missione precisa: democratizzare l’accesso alla tecnologia e ai dati, portando anche nelle piccole imprese gli strumenti e la cultura delle grandi organizzazioni. L’obiettivo è costruire un ecosistema di crescita, sostenibile e innovativo, dove ogni azienda – grande o piccola che sia – possa fare dei dati il proprio motore di sviluppo.
Per maggiori informazioni: www.aisma.it