Nel campo della odontoiatria estetica, le faccette dentali in ceramica ultra sottile sono una delle soluzioni più richieste per chi desidera migliorare sensibilmente l’aspetto del proprio sorriso, senza compromettere la salute del dente naturale. La Dott.ssa Annapaola Manfredonia è una delle principali esperte in questo campo, offrendo trattamenti innovativi personalizzati che combinano estetica, funzionalità e benessere. Certificatasi a Los Angeles nel 2008 per la tecnica Lumineers con Robert Ibsen, la dott.ssa Manfredonia ha ricevuto sia un riconoscimento nell’anno 2022 come prima dentista in Italia per tale metodica, sia uno nel 2023 come numerosi prima dentista in Europa per i tantissimi casi trattati ma soprattutto per la personalizzazione dei sorrisi: “nessun sorriso è uguale ad un altro!”. Le faccette Lumineers consentono di migliorare l’estetica del sorriso senza richiedere la rimozione dello smalto.

di Roberta Imbimbo

Dott.ssa Manfredonia, consa sono le faccette dentali ultra sottili? E quando vengono utilizzate?

Le faccette dentali in ceramica sono talmente sottili che somigliano per spessore alle lenti a contatto, e vengono incollate sulla superfice esterna dei denti naturali senza limarli; il dente sotto la faccetta resta, pertanto, intatto e protetto. Grazie alle loro caratteristiche, vengono utilizzate per correggere molti inestetismi: denti piccoli, denti con macchie, denti fratturati dal momento che la loro applicazione può migliorane sia forma e dimensioni che colore.

Quali sono i principali vantaggi delle faccette Lumineers rispetto a quelle tradizionali?

Le faccette offrono numerosi vantaggi: in primis, si tratta di un trattamento assolutamente mininvasivo ed indolore,  che pertanto non richiede l’uso né di anestesia locale né del trapano. Questo rende ovviamente l’esperienza del paziente complessivamente più confortevole e rilassante, dal momento che i denti non vanno limati. In secondo luogo, poiché le faccette sono realizzate in ceramica, non solo garantiscono risultati esteticamente impeccabili, ma risultano anche altamente resistenti e durevoli nel tempo. Non necessitano, infatti, di essere sostituite perché, con l’accurata igiene quotidiana e con periodiche sedute di igiene orale professionali, possono durare molti anni senza alterare mai il loro colore, conservando la lucentezza e la bellezza nel tempo. Si tratta, tuttavia, di una scelta reversibile poiché, non avendo limitato i denti, possono essere rimosse facilmente con un laser di ultima generazione; il dente risulta intatto, come prima dell’applicazione.

Le faccette ultra sottili sono personalizzabili?

Assolutamente sì! Nel mio Studio ogni sorriso è diverso dall’altro e unico; le faccette sono infatti progettate su misura per ogni singolo paziente. Ogni sorriso è studiato nei minimi dettagli e completamente personalizzato in base alle esigenze e ai desideri del paziente. Quando una persona arriva nel mio Studio, attraverso la visita, cerco sempre di comprendere la motivazione che lo spinge a voler cambiare e migliorare il suo sorriso. Realizzo quindi un personale mockup (progettazione istantanea), cioè una reale simulazione del nuovo sorriso ideale per quel paziente, modellando sui denti un composto in pasta e cambiandone forme, dimensioni e colori in modo da adattare il sorriso alle labbra e al volto del paziente. Questa resina viene indurita con una lampada e così il paziente allo specchio ha una reale percezione di come sarebbe il suo sorriso. E’ una sorta di “abito su misura”, così amo definirlo! Questo mockup è la base su cui, insieme a tecnici specializzati, si lavora per realizzare alla perfezione il sorriso del paziente, attraverso il render si studiano al millimetro spessori, dimensioni e forme fino ad arrivare alle giuste proporzioni.

Quanto tempo occorre per avere il nuovo sorriso?

Occorrono solo due appuntamenti un Studio: il primo per prendere le impronte di precisione e per lo studio fotografico sia del sorriso che del volto del paziente. Il secondo, a distanza di tre settimane circa, per l’applicazione delle faccette dentali. Queste vengono incollate sullo smalto dentale con un cemento che, avendo vari colori, in fase di cementazione il paziente può ancora decidere se rendere le faccette più bianche o meno bianche rispetto a quelle che ha ordinato. Il cemento influisce sul colore della faccetta in quanto questa è ultra sottile e trasparente.

Qual è la tipologia di paziente che richiede l’applicazione di faccette?

In questi anni è aumentata molto la richiesta di faccette dentali, forse perché la pubblicità e i social mostrano sempre più sorrisi bellissimi e super bianchi. I pazienti che ne fanno richiesta sono sia giovani che persone di età più avanzata. I pazienti con il nuovo sorriso migliorano la loro autostima e il rapporto con gli altri: si sentono molto sicuri e finalmente tornano a sorridere, cosa che non facevano da tempo perché spesso se ne vergognavano.

Per maggiori info: annapaolamanfredonia@hotmail.it