In un contesto in cui i punti vendita devono garantire continuità operativa, efficienza e controllo dei costi, la gestione del parco IT rappresenta una sfida strategica. Dalla manutenzione dei terminali di cassa alla dismissione dei dispositivi di rete, ogni intervento richiede competenze tecniche, strumenti digitali avanzati e una logistica perfettamente coordinata. Il gruppo Multivendor Service – Borghi Italia, guidato dal Presidente Massimo Bartolini, ha sviluppato un modello operativo scalabile, fondato su oltre quindici anni di esperienza sul campo e una piattaforma tecnologica proprietaria in cloud, Lambda Virtual Warehouse, che consente alle imprese retail, bancarie e industriali di avere pieno controllo sul proprio parco tecnologico, ottimizzando costi, tempi e risorse. Vediamo come…

di Roberta Imbimbo

Dott. Bartolini, può raccontarci come nasce il gruppo Multivendor Service e qual è il suo ambito di azione?

Il nostro Gruppo nasce da un’esperienza pluriennale nella gestione tecnica e logistica degli asset tecnologici nei punti vendita, inizialmente in Italia e poi in diversi Paesi europei, soprattutto in Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Belgio e Inghilterra. Il nostro obiettivo è chiaro: aiutare le aziende retail a gestire in modo efficiente, tracciabile e innovativo il proprio patrimonio informatico sul punto vendita, riducendo le complessità operative e migliorando le performance aziendali.

Quali sono oggi le principali criticità nella gestione degli asset IT in ambito retail?

Una delle sfide principali per il CTO di un’azienda con centinaia di store è rappresentata dalla complessità della gestione di migliaia di dispositivi – POS, router, sistemi di cassa, server, impianti di videosorveglianza – spesso distribuiti su centinaia di sedi. Si tratta di ambienti eterogenei, con tecnologie e cicli di vita diversi, che generano frammentazione delle informazioni, inefficienze, costi nascosti e rischi operativi. Senza una visione centralizzata, è difficile pianificare sostituzioni, aggiornamenti o interventi tempestivi.

Come affronta Multivendor Service questa complessità?

Con un approccio strutturato che integra competenze, infrastruttura e una piattaforma digitale proprietaria. Il cuore della nostra proposta è Lambda Virtual Warehouse, un sistema avanzato di Warehouse Management in cloud che va ben oltre la semplice logistica. Lambda è infatti una piattaforma evoluta che integra tracciabilità in tempo reale, automazione dei processi e accessibilità totale, permettendo alle aziende di sapere sempre dove si trovano i propri asset, in che stato sono e quando è necessario intervenire. Ma non finisce qui: Lambda consente anche di pianificare e gestire progetti di adeguamento tecnologico, grazie a processi strutturati di allocazione e disallocazione dei beni, frutto di oltre 15 anni di esperienza operativa. Il tutto supportato da Project Manager dedicati e una rete tecnica e logistica distribuita capillarmente su tutto il territorio nazionale, attiva 7 giorni su 7. I risultati sono concreti: riduzione fino al 70% dei tempi di inventario; migliore gestione delle sostituzioni e delle riparazioni; eliminazione degli asset “fantasma” e integrazione fluida con sistemi aziendali esistenti.

In che modo Lambda supporta i progetti IT complessi delle aziende retail?

Ogni progetto – che si tratti di un roll-out tecnologico, di un aggiornamento hardware o di una sostituzione massiva – può essere pianificato, tracciato e governato all’interno della piattaforma Lambda. La dashboard centralizzata consente al committente di monitorare in tempo reale l’avanzamento delle attività, visualizzare lo stato dei dispositivi, le sedi coinvolte, e ricevere notifiche puntuali sugli step critici del processo. Questa trasparenza operativa si traduce in una maggiore rapidità decisionale, una riduzione dei tempi di intervento e una drastica diminuzione degli errori. Inoltre, Lambda è integrabile con i principali sistemi ERP, ITSM e di gestione patrimoniale, consentendo una visione coerente e integrata a livello aziendale. Nel 2024, abbiamo gestito oltre 70 progetti strutturati, installando più di 23.000 server, PC fissi e laptop; 50.000 apparati di stampa; 15.000 dispositivi di networking; 8.000 sistemi audio-video.

Qual è il ruolo della logistica in tutto questo?

La tecnologia da sola non basta: serve una logistica IT intelligente. MVS dispone di una rete tecnica e distributiva che ci consente di pianificare e realizzare interventi su tutto il territorio nazionale, sette giorni su sette. Nel 2024, abbiamo gestito 91.912 ordini di installazione e lavorato 489.329 articoli, garantendo tempi certi, interventi coordinati e una gestione fluida anche nei progetti più articolati. Così aiutiamo i retailer a minimizzare i tempi di inattività e a mantenere costante la qualità del servizio al cliente.

La sicurezza è una priorità assoluta. Lambda è ospitato su infrastrutture cloud certificate ISO 27001, dotate di crittografia avanzata, autenticazione a più fattori e controllo granulare degli accessi. Ogni operazione è tracciata e verificabile. I nostri sistemi sono regolarmente sottoposti ad aggiornamenti, e collaboriamo con partner specializzati in cybersecurity per garantire il massimo livello di protezione alle infrastrutture IT dei nostri clienti retail.

Qual è la vostra visione per il futuro della gestione degli asset IT?

Il futuro è data-driven. Stiamo già integrando funzioni di analisi predittiva che, grazie all’intelligenza artificiale, ci permetteranno di prevedere malfunzionamenti, pianificare le sostituzioni in modo proattivo e ottimizzare l’intero ciclo di vita dell’asset. Crediamo in una gestione strategica che unisca la potenza del dato alla semplicità operativa. Lambda sarà sempre più uno strumento di supporto decisionale per CIO, IT Manager e Direzioni Generali.

Che messaggio vuole lasciare alle aziende che ancora non hanno digitalizzato la gestione dei propri asset?
Digitalizzare la gestione degli asset non è più un’opzione: è un passaggio obbligato per chi vuole essere competitivo. Significa guadagnare efficienza, ridurre sprechi, anticipare i problemi e avere una visione chiara del proprio ecosistema tecnologico. Noi non offriamo solo soluzioni: offriamo consapevolezza, controllo, tranquillità operativa. È un cambio di mentalità. Il nostro approccio è basato sull’empatia: comprendere le esigenze del cliente, rispettare la sua storia, e accompagnarlo con metodo e visione verso un modello di gestione più evoluto. La tecnologia è solo un mezzo: il vero valore sta nell’utilizzarla per semplificare la gestione quotidiana dei negozi, ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza del cliente. È tempo di digitalizzare. È tempo di evolvere.  Perché la trasformazione digitale, oggi, non è solo un investimento tecnologico, ma una scelta strategica per rendere ogni punto vendita più efficiente, reattivo e pronto a competere nel mercato di domani.