Nata a Carsoli (AQ) nel 2003, Perfexia è un’azienda di punta nella progettazione e nello sviluppo di software basati su Intelligenza Artificiale e Big data analytics, rivolti principalmente alla Pubblica Amministrazione e alle grandi imprese. Questa eccellenza tutta italiana ha iniziato a creare le prime piattaforme software di Intelligenza Artificiale (IA) registrate in SIAE nell’anno 2007 ricevendo, nel 2013 dal Ministero dello Sviluppo Economico, i relativi Brevetti Industriali. “Abbiamo sviluppato piattaforme di supporto giuridico e legale, pensate per ottimizzare l’efficienza, l’affidabilità e la rapidità delle attività amministrative e giuridiche. Questi strumenti sono ideali per la gestione e l’elaborazione di atti amministrativi, come delibere, determine e ordinanze garantendo un flusso di lavoro più snello e preciso” asserisce Danilo Lucangeli, CEO di una realtà future-oriented che brilla sul mercato per esperienza.
di Roberta Imbimbo
Danilo Lucangeli, con quale mission è nata Perfexia?
Perfexia nasce nel 2003 con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) locale. Già in quegli anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) iniziava a far parlare di sé, e sebbene non fosse ancora all’apice dello sviluppo tecnologico che conosciamo oggi, i sistemi informatici erano già in grado di supportare soluzioni innovative. In un periodo in cui la PA era in fase di evoluzione verso l’uso di tecnologie più avanzate, Perfexia ha visto e colto l’opportunità di migliorare l’efficienza operativa ed amministrativa, offrendo soluzioni che rispondessero alle necessità specifiche delle amministrazioni locali. La missione iniziale dell’azienda era quindi quella di sviluppare applicazioni che potessero automatizzare e ottimizzare i processi burocratici, riducendo i tempi di gestione e migliorando la qualità dei servizi offerti. Le applicazioni per la PA locale miravano infatti a semplificare la gestione dei dati e dei servizi, creando un’interfaccia più snella per le comunicazioni e le interazioni con i cittadini e le imprese. Fin dai suoi primi anni di vita, Perfexia ha saputo quindi anticipare i tempi, rispondendo in modo concreto alle esigenze della Pubblica Amministrazione e creando un ponte tra il mondo della tecnologia e quello della gestione pubblica. Negli anni successivi, l’azienda ha continuato a crescere ed innovare, sviluppando applicazioni sempre più sofisticate anche per altri settori strategici. Già dal 2013, infatti, ha iniziato a realizzare i suoi primi brevetti industriali, dimostrando la propria capacità innovativa e la leadership nel settore dell’Intelligenza Artificiale (IA) applicata a soluzioni tecnologiche avanzate. Questi brevetti hanno segnato un’importante fase di crescita per l’azienda, consolidando il suo impegno nel campo della ricerca e dello sviluppo di soluzioni software con un forte focus su applicazioni pratiche per la Pubblica Amministrazione (PA) e altre grandi realtà aziendali.
Quali peculiarità vi contraddistinguono dai competitor?
Oltre all’esperienza e alla professionalità maturate in tanti anni di attività, i brevetti realizzati da Perfexia riflettono una progressiva evoluzione tecnologica e un impegno costante nella ricerca. Questi brevetti sono diventati uno dei suoi asset più importanti, permettendo all’azienda di differenziarsi nel mercato e di rispondere alle necessità di modernizzazione e digitalizzazione delle imprese e della PA, soprattutto in un contesto in cui le tecnologie innovative stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. Abbiamo realizzato delle piattaforme di supporto giuridico legali, con lo scopo di migliorare l’efficienza, l’affidabilità e la velocità delle attività amministrative e giuridiche. Questi strumenti sono infatti ideali per la gestione e l’elaborazione di atti amministrativi, come delibere e ordinanze, garantendo un flusso di lavoro più snello e preciso.
In che modo l’IA sta invece trasformando il settore sanitario?
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore medico, non solo attraverso diagnosi più rapide e precise, ma anche offrendo supporto decisionale ai medici grazie a software avanzati che analizzano casi simili e suggeriscono le best practices per il trattamento di quella determinata patologia. Questo tipo di tecnologia, integrata nei flussi di lavoro clinici, permette ai professionisti della salute di prendere decisioni più informate e personalizzate, migliorando gli esiti e ottimizzando i trattamenti. Insomma, l’IA consente di analizzare i dati dei pazienti e suggerire trattamenti su misura, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo i rischi umani.
Ci può parlare della piattaforma Health Insights progettata da Perfexia?
Health Insights è una piattaforma progettata specificamente per il settore sanitario, che sfrutta un modello innovativo di warehousing (archiviazione e gestione dei dati) ottimizzato per l’analisi di Big Data. Questo tipo di piattaforma è essenziale per raccogliere, archiviare, analizzare e interpretare enormi volumi di dati provenienti da diverse fonti nel settore sanitario, come cartelle cliniche elettroniche (EHR), dispositivi medici, imaging (radiografie, RM, TAC), e dati genetici. La capacità di trattare casistiche complesse e multidisciplinari, combinando dati da diverse fonti e identificando pattern significativi, rende Health Insights uno strumento fondamentale per migliorare la qualità delle cure, ottimizzare i percorsi clinici e supportare la ricerca medica. Health Insights offre infatti potenzialità di analisi e prestazioni di accesso ai dati inarrivabili con le tradizionali tecnologie di gestione dati e apre finestre di osservazione uniche ed inedite sui fenomeni che caratterizzano la storia clinica dei pazienti.