Arcangelo, Danilo e Diego Cennamo, tre giovani imprenditori campani, nel 2009 hanno dato vita ad una azienda dinamica con una forte vocazione all’internazionalizzazione. La Cennamo S.r.l. figura infatti tra le imprese più competitive sul mercato internazionale, dove è riuscita ad avviare nuovi canali di commercializzazione e distribuzione dei propri prodotti. “Il mercato del pet food è in continua crescita a livello globale, trainato da una maggiore consapevolezza dei proprietari riguardo alla qualità e alla nutrizione dei loro amici a quattro zampe. In questo scenario, l’export rappresenta senza ombra di dubbio un’opportunità strategica per le aziende italiane del settore” afferma in questa lunga intervista Danilo Cennamo, financial manager di una società presente in Italia e in oltre 40 paesi nel mondo.
di Roberta Imbimbo
Dott. Cennamo, in quale contesto operativo si trova oggi ad operare la Cennamo S.r.l.?
La nostra azienda è nata nel 2009 con l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento importante nel mercato della produzione di alimenti per animali domestici, prodotti utilizzando esclusivamente ingredienti selezionati e processi produttivi rigorosamente controllati. Oggi Cennamo S.r.l., presente in oltre 40 paesi al mondo, è un brand molto apprezzato e riconosciuto a livello globale. Dapprima operante nel solo contesto nazionale, nel tempo ha infatti intrapreso con successo un processo di internazionalizzazione in alcuni mercati esteri, prevalentemente in Europa ed Asia.
La scelta di aprirsi ai mercati esteri si è rilevata vincente. Quali sono le ragioni che vi hanno spinto oltre confine?
E’ necessaria una piccola premessa. Negli ultimi anni, il ruolo degli animali da compagnia all’interno della società ha subito una trasformazione profonda, evolvendosi da semplici presenze domestiche a veri e propri membri della famiglia. Nello stesso periodo, è aumentata quindi sensibilmente l’attenzione per il benessere di questi animali, portando i proprietari a cercare sempre più alimenti di alta qualità, sani ed equilibrati, capaci di rispondere alle specifiche esigenze nutrizionali dei loro amici a quattro zampe. Conseguentemente, la domanda globale di pet food ha registrato un’espansione senza precedenti (e si prevede che, entro il 2030, il mercato mondiale del pet food conoscerà una crescita a doppia cifra), spingendo l’industria a sviluppare prodotti sempre più innovativi e orientati al benessere. Intuendo in anticipo le numerose possibilità di crescita offerte da alcuni mercati esteri – il Made in Italy è sinonimo di qualità e sicurezza alimentare, caratteristiche molto apprezzate dai consumatori esteri – con una visione lungimirante, qualche anno fa la Cennamo S.r.l. ha deciso di intraprendere un percorso di espansione geografica in alcuni mercati non ancora esplorati. L’aumento esponenziale della domanda a livello internazionale; la necessità di differenziare l’offerta e conseguentemente di mitigare i rischi, riducendo la dipendenza dal mercato interno; la volontà di aumentare la visibilità del marchio, aumentando la brand reputation anche a livello internazionale, sono solo alcune delle ragioni che ci hanno spinto senza esitazione a creare nuove opportunità di business all’estero.
Ogni anno voi incrementate il vostro commitment per espandersi ulteriormente. Quali sono i vostri punti di forza che vi consentiranno di acquisire nuove quote di mercato estero? Verso quali mercati siete particolarmente proiettati?
L’utilizzo di materie prime selezionate sin dalla loro origine e la realizzazione di ricette all’avanguardia conferiscono ai nostri prodotti un sapore unico e un elevato valore nutrizionale, con in più la garanzia di qualità di una filiera interamente italiana. Si tratta ovviamente di peculiarità ad alto valore aggiunto e competitivo che ci hanno permesso di differenziarci dai competitor internazionali. Per di più, grazie alla recentissima attività di restyling coordinata con il rebranding aziendale abbiamo realizzato nuovi packaging con una linea estetica fortemente innovativa e dalla spiccata capacità comunicativa. Ovviamente le sfide da vincere sono ancora tante, tutte ugualmente avvincenti. Stiamo crescendo di anno in anno conseguendo risultati straordinari e per il prossimo futuro puntiamo ad aumentare ulteriormente la nostra presenza nell’area Serba; area strategica che ci consentirebbe di poter arrivare ai mercati orientali più lontani, quali la Russia e la Cina, oltre che rafforzare ed ottimizzare la presenza sui territoti dell’Est Europa. Grazie ad un’attenta analisi del contesto globale, abbiamo recentemente deciso di investire nella creazione di due nuove posizioni commerciali dedicate allo sviluppo dei mercati balcanici e dell’area polacca. Questo investimento ci consentirà di aumentare sensibilmente le nostre vendite, esplorando nuove opportunità di business e consolidando la nostra presenza in mercati ad alto potenziale; di rafforzare il nostro brand, portando i nostri prodotti e servizi a un pubblico sempre più ampio e diversificato; di generare valore, contribuendo alla crescita sostenibile della nostra azienda e creando nuove opportunità per i nostri stakeholder.
In conclusione, qual è il vostro segreto per vincere la sfida “export”?
Continuare ad investire in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, per soddisfare le esigenze dei consumatori internazionali e per adattare sia formule che etichettatura alle singole norme di sicurezza alimentare e importazione di prodotti animali; costruire relazioni solide con i distributori locali, per garantire una distribuzione efficiente e capillare dei prodotti; promuovere il marchio all’estero, partecipando a fiere di settore, organizzando eventi di degustazione e sfruttando i canali digitali: questa sarà la nostra strategia per rafforzare ancor di più il successo dell’impresa nel panorama internazionale.
Per maggiori info (https://www.cennamopetfood.it)