L’evoluzione delle norme ISO non si arresta mai, essendo norme vive e dinamiche, sempre al passo coi tempi. Non a caso, nel corso degli anni, hanno più volte subito delle revisioni significative per far fronte alle sfide imposte dalla globalizzazione e da con un contesto in rapida evoluzione. Un esempio di questa evoluzione è rappresentato dalla ISO 9001: lo standard internazionale più noto e diffuso al mondo, dedicato ai sistemi di gestione della qualità, più volte modificato in passato, sta attraversando un’ulteriore importante fase di revisione. “La nuova edizione, la ISO 9001:2024, che presumibilmente sarà pubblicata a settembre 2026, introdurrà temi fortemente innovativi per rispondere alle sfide globali emergenti, in termini di digitalizzazione, intelligenza artificiale, climate change e gestione della sicurezza delle informazioni” asserisce Manolo Valori, Direttore Tecnico di CVI Italia, sede italiana del gruppo slovacco CVI SRO, che a due mesi dalla sua ultima intervista, riprende un tema di grande attualità, esaminando in maniera dettagliata i cambiamenti attesi della norma.
di Roberta Imbimbo
Dott. Valori, la revisione della norma IS0 90001:2015 mira a consentire alle imprese di affrontare in modo proattivo le nuove sfide imposte da un contesto in rapida evoluzione. Quale sarà l’impatto atteso sul mercato?
La ISO 9001, lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione della qualità (SGQ), è oggi sicuramente la norma più diffusa al mondo, con oltre un milione di aziende e organizzazioni certificate in circa 170 paesi. Pubblicata per la prima volta nel 1987 dall’International Organization for Standardization, nel corso degli anni la norma ha infatti subito diversi processi di revisione, analisi e ricerca che hanno portato alla pubblicazione delle edizioni 1994, 1996, 2000, 2005, 2008 ed infine a quella del 2015, ancora oggi in vigore. La sua prossima edizione, la cui pubblicazione è prevista per settembre 2026, introdurrà temi fortemente innovativi, per consentire alle imprese di adattarsi alle nuove evoluzioni del mercato, delle tecnologie e delle esigenze organizzative, sociali ed ambientali. Contenendo cambiamenti sostanziali, si prevede che avrà un impatto significativo sul mercato: basandosi sulle statistiche delle aziende già certificate, la modifica impatterà su circa 100.000 aziende in Italia ed oltre 1.200.000 organizzazioni in tutto il mondo.
La ISO 9001:2024 introdurrà quindi novità rilevanti, riassumibili in sette nuovi punti strategici. Ce ne può parlare più in dettaglio?
La versione aggiornata rafforzerà ulteriormente l’Approccio Basato sul Rischio (risk-based thinking) mirato ad individuare e mitigare i rischi operativi. Il rafforzamento di tale Approccio comporterà una valutazione più approfondita dei rischi e delle opportunità, al fine di migliorare la capacità dell’azienda di raggiungere gli obiettivi prefissati e meglio soddisfare le esigenze dei clienti, aumentando l’affidabilità e la sicurezza dei prodotti e servizi offerti. La ISO 9001:2024 porrà poi un’enfasi maggiore sul ruolo della Leadership nel promuovere una cultura della qualità. I dirigenti saranno chiamati a dimostrare un impegno più concreto nel sostenere il SGQ, assicurando che gli obiettivi di qualità siano integrati nella strategia aziendale e che le risorse necessarie siano allocate in modo appropriato. Questa modifica mira quindi a costruire una cultura della qualità radicata nei valori strategici dell’azienda.
Una delle novità più importanti della nuova edizione è data dalla struttura denominata HLS – High Level Structure – finalizzata ad agevolare l’Integrazione con altri sistemi di gestione.
Esattamente! Con l’obiettivo di facilitare la compatibilità con altri standard, come la ISO 14001 per la gestione ambientale e la ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro, la nuova norma adotterà una struttura di alto livello (High-Level Structure). Questo approccio consentirà alle organizzazioni di sviluppare un sistema di gestione integrata più coerente, snella ed efficiente.
La nuova edizione porrà molta enfasi sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale. Si tratta di un cambiamento decisamente innovativo rispetto al passato!
La sostenibilità e la responsabilità sociale diventeranno elementi chiave nella ISO 9001:2024. Le aziende saranno incoraggiate a considerare l’impatto ambientale e sociale delle loro attività, integrando pratiche sostenibili all’interno dei loro processi operativi, in modo che i loro sistemi di gestione siano resilienti e adattabili alle nuove sfide ambientali.
Nell’era della digital transformation, la norma si focalizzerà inevitabilmente anche sull’evoluzione tecnologica e sulla digitalizzazione.
Il progresso tecnologico e la digitalizzazione dei processi saranno riconosciuti come fattori chiave per il successo delle organizzazioni. La nuova norma incoraggerà l’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza operativa, la comunicazione e la gestione delle informazioni all’interno del SGQ. Più in generale, la ISO 9001:2024 sottolineerà l’importanza del miglioramento continuo non solo come reazione ai problemi, ma come proattività nell’innovazione dei processi e dei prodotti. Le organizzazioni saranno stimolate a sviluppare metodi per anticipare le esigenze future dei clienti e del mercato. Una maggiore attenzione sarà, infine, dedicata alla gestione delle relazioni con le parti interessate. Le aziende dovranno identificare e comprendere le esigenze e le aspettative di tutte le parti coinvolte, ovvero clienti, fornitori e stakeholder, al fine di garantire un approccio più olistico alla qualità.
Quanto tempo avranno le organizzazioni per recepire i cambiamenti normativi?
Dalla pubblicazione della nuova edizione, le imprese avranno tre anni di tempo per allineare i loro sistemi di gestione ai nuovi requisiti. Questo richiederà ovviamente un impegno significativo, ma al contempo offrirà alle imprese l’opportunità di migliorare i propri sistemi di gestione della qualità, di soddisfare meglio le esigenze dei clienti e contribuire positivamente alla società e all’ambiente. L’implementazione delle nuove linee guida consentirà alle organizzazioni di qualsiasi dimensione di aumentare la propria competitività nel mercato globale. Ovviamente è essenziale iniziare a prepararsi ad affrontare al meglio questi cambiamenti, attraverso la formazione del personale, l’aggiornamento dei processi e un coinvolgimento attivo della Leadership.