di Roberta Imbimbo
In un mondo sempre più caratterizzato da incertezze economiche, volatilità dei mercati finanziari e complessità normative, la consulenza finanziaria e patrimoniale effettuata da professionisti esperti e qualificati sta diventando sempre più una risorsa fondamentale, capace di trasformare incertezze e rischi in strategie concrete e personalizzate. Nata nel 2018 dall’idea lungimirante di Patrizio Caringi, professionista con oltre 15 anni di esperienza in ambito finanziario, bancario e assicurativo, Capital Strategy Srl è oggi uno dei principali multi Family Office indipendenti; un’eccellenza tutta italiana che, grazie ad una visione di lungo termine, è in grado di supportare le grandi famiglie imprenditoriali e le aziende italiane nello sviluppo di un approccio strutturato per la gestione del proprio patrimonio; nella pianificazione della strategia d’investimento; nella costruzione di un’asset allocation efficace. “L’analisi patrimoniale nella gestione finanziaria odierna è di fondamentale importanza perché non si può costruire una buona pianificazione finanziaria senza avere un quadro preciso del patrimonio disponibile e delle sue caratteristiche; senza un’analisi patrimoniale approfondita e senza una precisa strategia di lungo periodo, la gestione finanziaria rischia di diventare una serie di decisioni frammentarie, prive di una visione d’insieme” afferma Patrizio Caringi, fondatore di una realtà future-oriented che brilla sul mercato per innovazione e professionalità. “L’avvento delle nuove tecnologie ( si pensi all’avvento delle fintech) sta del resto profondamente trasformando il mondo della finanza, aprendo la strada a strumenti innovativi che rendono la gestione patrimoniale e finanziaria sempre più accessibile, personalizzata e trasparente. Per adeguarci a questa evoluzione, noi di Capital Strategy già da tempo stiamo sviluppando piattaforme digitali intuitive che consentono al cliente di monitorare il portafoglio, di ricevere aggiornamenti in tempo reale, di accedere a strumenti di analisi e controllo individuali”. Grazie all’analisi di enormi quantità di dati storici, l’IA consente infatti di identificare i trend di mercato, di fornire previsioni più accurate che consentono di adattare le strategie di investimento in modo immediato (i modelli predittivi aiutano ad individuare i potenziali rischi finanziari prima che si verifichino), e quindi di offrire una consulenza ancora più mirata. “Tutto ciò garantisce ai clienti un livello di efficienza e precisione senza precedenti. Tuttavia con l’aumento delle opportunità crescono anche le sfide legate alla sicurezza informatica e alla privacy, che richiedono una cognizione attenta e consapevole”. Nonostante il suo enorme potenziale, l’IA però non sostituisce completamente l’uomo, ma ne integra le competenze soprattutto in ambiti che richiedono capacità di giudizio e di analisi. La chiave è infatti un’integrazione equilibrata, dove l’uomo rimane al centro del processo decisionale, utilizzando l’innovazione tecnologica come supporto per migliorare l’efficienza e la precisione. “La nostra filosofia è quella di utilizzare questi strumenti solo ed esclusivamente per potenziare il nostro lavoro e per permetterci di focalizzare un’attenzione maggiore sulla relazione diretta con il cliente. Il valore umano rimane quindi insostituibile quando si tratta di costruire una relazione di fiducia, duratura nel tempo, e di fornire un’assistenza sempre più mirata”. Per guidare il cambiamento in atto, Capital Strategy sta inoltre puntando su partnership strategiche con società ben strutturate, con l’obiettivo prioritario di aumentare la propria offerta, diventare sempre più competitiva, ed accelerare il processo di innovazione non solo adattandosi ai cambiamenti ma facendosi promotrice essa stessa di un cambiamento sostanziale nel mondo della finanza.